denim
il denim è un materiale resistente e senza tempo, che richiede una certa cura per evitarne l'usura prematura, per mantenere il colore e per garantire il comfort. ecco alcuni consigli essenziali per la pulizia, l'asciugatura, la stiratura e la conservazione:
01 pulizia
01/01 lava solo quando necessario
il denim non richiede di essere lavato dopo ogni utilizzo. lavalo solo quando necessario per prolungarne la vita, prevenirne l'usura prematura e preservarne la forma originale.
01/02 lava al rovescio
prima del lavaggio, capovolgi i capi per proteggere l'aspetto del tessuto e ridurre lo sfregamento.
01/03 utilizza acqua fredda
lava i capi in acqua fredda per ridurre al minimo il restringimento e preservare il colore.
01/04 seleziona un ciclo delicato
scegli un ciclo di lavaggio delicato per proteggere le fibre del denim.
01/05 seleziona un detersivo adatto
scegli un detersivo delicato che aiuti a mantenere la superficie e il colore originale del capo.
01/06 intervieni rapidamente sulle macchie
tratta immediatamente le macchie utilizzando prodotti specifici, evitando l'uso di prodotti chimici aggressivi come la candeggina.
01/07 riduci al minimo i prodotti abrasivi
l'uso frequente di agenti chimici può indebolire le fibre e scolorire il capo.
02 asciugatura
02/01 evita l'asciugatrice
il calore dell'asciugatrice può danneggiare le fibre del capo, causandone la deformazione o il restringimento.
02/02 asciugatura all’aria
è meglio asciugare i capi all'aria aperta, appendendoli in un luogo ombreggiato per evitare che i colori sbiadiscano al sole.
03 stiratura
03/01 stira con cautela
se devi stirare i tuoi capi, assicurati di farlo quando sono leggermente umidi o di utilizzare il vapore. evita la stiratura a secco, che può ridurre l'elasticità del denim.
03/02 evita le alte temperature
imposta il ferro da stiro a una temperatura media o bassa per proteggere le fibre.
03/02 proteggi i dettagli
non stirare direttamente su bottoni o ornamenti metallici per evitare di danneggiarli.
04 conservazione
segui le istruzioni specifiche per la cura riportate sull'etichetta di composizione del capo. per il significato dei simboli, vedi qui.
05 conservazione
05/01 conserva con cura
conserva i capi in denim in un luogo fresco e asciutto, lontano dall'esposizione prolungata al sole, che potrebbe scolorirli nel tempo.
capi in viscosa
la viscosa è una fibra, ampiamente utilizzata nell'abbigliamento per la sua morbidezza e versatilità, che richiede una cura particolare per preservarne la qualità e l'aspetto. la viscosa può essere lavabile o non lavabile in acqua. ecco alcuni consigli essenziali per la pulizia, l'asciugatura, la stiratura e la conservazione, nel caso in cui la viscosa non sia lavabile:
01 pulizia
01/01 elimina rapidamente le macchie
se il capo presenta macchie, intervieni immediatamente per evitare che si fissino. applica delicatamente un detersivo non aggressivo sulla macchia, evitando di strofinare energicamente per non danneggiare il tessuto. dopo aver trattato la macchia, risciacqua con abbondante acqua.
01/02 pulizia adeguata
seguendo sempre le indicazioni riportate sull'etichetta di composizione, opta per il lavaggio a secco o, se è necessario il lavaggio a mano, utilizzare acqua tiepida e un detersivo delicato.
02 asciugatura
02/01 asciugatura all’aria
asciuga il capo all'aria, ma evita l'esposizione al sole per fare in modo che non si scolorisca.
02/02 asciugatura all’aria
è meglio asciugare i capi all'aria aperta, appendendoli in un luogo ombreggiato per evitare che i colori sbiadiscano al sole.
03 stiratura
03/01 bassa temperatura
stira il capo a bassa temperatura per evitare di danneggiare la fibra.
03/02 trattamento delicato
non torcere o strofinare mai il capo con forza per evitare deformazioni e preservarne la struttura.
03/03 recupero della forma
una corretta stiratura aiuta a ripristinare la forma originale del capo dopo il lavaggio.
04 conservazione
segui le istruzioni specifiche per la cura riportate sull'etichetta di composizione del capo. per il significato dei simboli, vedi qui.
capi in maglia
la maglieria è rinomata per la sua eccezionale morbidezza e comfort. per mantenere queste qualità e prolungare la vita dei capi, segui le seguenti raccomandazioni per la pulizia, l'asciugatura e la conservazione:
01 pulizia
il metodo di lavaggio dipende dalla composizione del filato e dalle istruzioni specifiche per la cura. la maglieria può essere lavata a mano o in lavatrice come indicato sull'etichetta. in entrambi i casi, utilizza un detersivo specifico per i delicati.
01/02 lavaggio in lavatrice
usa acqua fredda
utilizza programmi brevi e acqua fredda.
evita la centrifuga
evita la centrifuga per evitare che il capo si deformi.
rimuovi con cura l'acqua in eccesso
avvolgi il capo in un asciugamano e premi delicatamente per rimuovere l'umidità in eccesso.
01/03 lavaggio a mano
usa acqua fredda
Usa siempre agua fría
non sfregare
lava in acqua fredda senza strofinare per proteggere la struttura del tessuto.
evita l'eccesso di umidità
evita di lasciare il capo in ammollo per periodi prolungati.
rimuovi con cura l'acqua in eccesso
avvolgi il capo in un asciugamano e premi delicatamente per rimuovere l'umidità in eccesso.
02 asciugatura
02/01 evita il calore diretto
non asciugare al sole o vicino a termosifoni o stufe.
02/02 asciuga su una superficie piana
metti l'indumento al rovescio e per esteso per evitare che perda la forma.
03 conservazione
segui le istruzioni specifiche per la cura riportate sull'etichetta di composizione del capo. per il significato dei simboli, vedi qui.
03/01 elimina il pilling
il pilling, ovvero la formazione di piccole palline sulla superficie del capo, è una caratteristica comune dei tessuti realizzati con fibre animali o miscele di fibre animali con altre fibre. per mantenere l'aspetto del capo, utilizza uno strumento specifico, come un levapelucchi o un pettine speciale, per rimuoverli in modo sicuro ed efficace, prolungando così la vita del capo.
04 conservazione
04/01 conservazione adeguata
conserva i capi piegati in un armadio o in un cassetto. evita di impilarli con capi che hanno borchie, perline o elementi che possono impigliarsi. non premere troppo per evitare di tirare quando si apre o si chiude il cassetto.
04/02 conservazione fuori stagione
utilizza scatole di tessuto che favoriscono la ventilazione per evitare gli odori.
04/03 evita di appendere i capi
non appendere i capi alle grucce per evitare che si deformino.
capispalla
parka e cappotti
i capispalla in tessuto, come giacche camicia, trench e giacche, sono solitamente realizzati con tessuti di diverse composizioni, a seconda del modello, e spesso hanno subito un trattamento idrorepellente. questo tipo di capi richiede una cura specifica per mantenerne le proprietà e l’aspetto. ecco alcuni consigli essenziali per la pulizia, la stiratura e la conservazione:
01 pulizia
01/01 attenzione ai lavaggi
i capi con trattamento idrorepellente possono perdere questa caratteristica se vengono lavati in modo improprio o troppo spesso. si consiglia di lavare delicatamente e di ridurre il numero di lavaggi per preservare questa proprietà.
01/02 rimozione di piccole macchie
per le macchie lievi, utilizza il talco applicato con un panno umido. questo permette di distanziare i lavaggi e di prolungare la durata del capo.
01/03 capi con dettagli in pelle
i capi con parti in pelle devono sempre essere puliti da specialisti.
02 stiratura
02/01 evita il vapore
non utilizzare il vapore, soprattutto per i capi con bottoni, poiché la temperatura e l'umidità eccessive possono alterarne l'aspetto originale.
02/02 capi incerati o rifiniti con grasso
questi capi non devono essere stirati. l’inscurimento nel tempo non è un deterioramento, ma una caratteristica naturale del materiale.
03 conservazione
segui le istruzioni specifiche per la cura riportate sull'etichetta di composizione del capo. per il significato dei simboli, vedi qui.
04/01 utilizzo di grucce adeguate:
per evitare che il capo si deformi, utilizza grucce della misura giusta.
04/02 asciugatura prima della conservazione
assicurati che il capo sia completamente asciutto prima di riporlo.
capi con imbottitura sintetica
chiamiamo imbottiti i capi con imbottitura sintetica. nel nostro caso, utilizziamo poliestere riciclato, un materiale sostenibile che offre calore e comfort. ecco alcuni consigli essenziali per la pulizia, l'asciugatura e la conservazione:
01 pulizia
01/01 lava con cura
sono adatti al lavaggio in lavatrice, con programmi a freddo e a condizione che l'etichetta di composizione lo consenta.
01/03 rimuovi facilmente le macchie
utilizza un panno umido per rimuovere le macchie lievi, evitando lavaggi inutili.
01/02 centrifuga correttamente
si consiglia di centrifugare a 800 giri per eliminare l'acqua in eccesso e facilitare un'asciugatura efficace.
01/04 recupera il volume
scuoti il capo dopo il lavaggio per ripristinare il volume originale delle fibre.
02 asciugatura
02/01 uso dell'asciugatrice
se consentito, inserisci nel cestello delle sfere di gomma ricoperte di lana o feltro di poliammide per aiutare a ridistribuire e a far riacquistare l'aspetto spugnoso in modo uniforme all’imbottitura.
03 conservazione
segui le istruzioni specifiche per la cura riportate sull'etichetta di composizione del capo. per il significato dei simboli, vedi qui.
capi in pelle
la pelle è un materiale resistente e flessibile, progettato per offrire finiture diverse a seconda del modello di ogni capo. ecco alcuni consigli essenziali per la pulizia e la conservazione:
01 pulizia
01/01 confida nei professionisti
i capi in pelle devono essere lavati solo da esperti del settore.
01/02 prima prova
si consiglia di centrifugare a 800 giri per eliminare l'acqua in eccesso e facilitare un'asciugatura efficace.
01/03 asciugatura accurata
se il capo si bagna, lascialo asciugare prima di riporlo, evitando la luce diretta del sole.
01/04 nutrimento e riparazione
utilizza creme senza alcool per nutrire la pelle, correggere le imperfezioni e mantenere un aspetto uniforme.
01/05 cura la forma
utilizzare appendini adeguati alle dimensioni delle spalle e copri il capo con una custodia di cotone.
02 conservazione
segui le istruzioni specifiche per la cura riportate sull'etichetta di composizione del capo. per il significato dei simboli, vedi qui.
03 stoccaggio
03/01 utilizzo di appendini adeguati
per evitare che il capo si deformi, utilizza appendini adeguati alle dimensioni delle spalle.
03/02 proteggi il capo
copri il capo con una custodia di cotone per evitare sfregamenti o trasferimenti di colore tra gli indumenti.
capi in pelle scamosciata e nabuk
questi materiali, ottenuti dalla concia e dalla lucidatura della pelle, offrono finiture lisce e vellutate o texture più ruvide, grossolane o invecchiate, a seconda del modello. ecco alcuni consigli essenziali per la pulizia e la conservazione:
01 pulizia
01/01 confida nei professionisti
i capi in pelle devono essere lavati solo da esperti del settore.
01/02 macchie specifiche
se il capo presenta macchie di olio, grasso o simili, applica del talco sulla zona interessata e lascia che assorba l'umidità. quindi rimuovilo con una spazzola con movimenti circolari.
1/03 prima prova
prima di applicare qualsiasi metodo di pulizia, fare delle prove in aree interne per evitare possibili danni alla pelle.
01/04 asciugatura naturale
lascia asciugare il capo prima di riporlo, evitando la luce diretta del sole.
01/05 spazzolatura morbida
utilizza spazzole a setole morbide per mantenere la finitura vellutata.
02 conservazione
segui le istruzioni specifiche per la cura riportate sull'etichetta di composizione del capo. per il significato dei simboli, vedi qui.
03 stoccaggio
03/01 utilizzo di appendini adeguati
per evitare che il capo si deformi, utilizza appendini adeguati alle dimensioni delle spalle.
03/02 proteggi il capo
copri il capo con una custodia di cotone per evitare sfregamenti o trasferimenti di colore tra gli indumenti.