L'obiettivo di Massimo Dutti è garantire che tutti i nostri prodotti siano sostenibili durante il loro intero ciclo di vita. Il nostro impegno per la sostenibilità è un obiettivo che ci spinge ogni giorno a offrire prodotti più etici e responsabili.
2025
100% lino e poliestere da fonti preferenziali.
25% di riduzione del consumo di acqua nella nostra catena di fornitura.
Raggiungere tre milioni di persone nella nostra catena di fornitura con la nostra strategia "lavoratori al centro".
2030
Proteggere, ripristinare, rigenerare o migliorare in altro modo la biodiversità su 5 milioni di ettari.
Ridurre le nostre emissioni di oltre il 50% (comprese la progettazione e la fabbricazione dei nostri prodotti, la loro distribuzione e la gestione del loro fine vita).
Utilizzare solo materie prime tessili che hanno un minore impatto sull'ambiente, le cosiddette fibre preferite.
2040
Raggiungere zero emissioni nette riducendo la nostra impronta di carbonio almeno del 90% rispetto al 2018.
01
Nell'ambito del nostro impegno sociale e ambientale, desideriamo aiutarti a prolungare la vita utile dei tuoi indumenti sviluppando un programma di raccolta di abiti usati. In collaborazione con organizzazioni no profit locali, recuperiamo capi di abbigliamento non più utilizzati e diamo loro una seconda vita.
02
Lascia gli indumenti che non usi più negli appositi contenitori che trovi nei nostri negozi. Noi ci occuperemo di farli arrivare all'organizzazione no profit che gestirà gli indumenti e svilupperà progetti nella tua comunità. Questo servizio è attualmente disponibile presso alcuni negozi selezionati e continueremo a lavorare affinché tu possa consegnare presto gli indumenti che desideri riciclare in uno qualsiasi dei nostri negozi in tutto il mondo.
03
Gli abiti raccolti saranno donati, riciclati e trasformati in nuovi tessuti, oppure saranno venduti per finanziare i progetti sociali sviluppati dalle organizzazioni no profit con cui collaboriamo. L'obiettivo di questo progetto, oltre al prolungamento della vita utile dei tuoi capi, è quello di consentirci di avere un impatto positivo sulla tua comunità grazie alla collaborazione con le organizzazioni locali.
Trova il negozio più vicino a te con il nostro motore di ricerca dei negozi.
Q1
I capi devono essere necessariamente di Massimo Dutti?
No, non è così. È possibile donare qualsiasi tipo di capo o tessuto che si desidera riciclare.
Q2
Posso donare abiti che non sono in perfette condizioni?
Sì. Gli indumenti raccolti saranno smistati prima di essere riutilizzati o riciclati. Tutti i capi in cotone, lana o poliestere al 100% possono essere riciclati per ottenere nuovi tessuti. Il resto sarà convertito in materiali per i settori dell'edilizia e automobilistico. Gli indumenti che non possono essere riutilizzati o riciclati per motivi di igiene, salute e sicurezza, o per la qualità dei materiali, sono sottoposti a una rigorosa procedura di gestione dei rifiuti.
Q3
Qual è il ruolo di Massimo Dutti?
Massimo Dutti si occuperà di raccogliere e consegnare gli indumenti donati ai centri di smistamento, dove ogni capo sarà separato e classificato in base all'uso più adatto. In questo modo, mettiamo la nostra intera rete di negozi e la nostra capacità logistica al tuo servizio, affinché i capi che non indossi più possano avere una nuova vita.
Q4
Massimo Dutti trae un guadagno finanziario da questa iniziativa?
No. Questo progetto rientra nel nostro modello di investimento in programmi sociali e ambientali. L'obiettivo della raccolta degli indumenti è quello di sviluppare i progetti sociali delle organizzazioni non profit con cui collaboriamo.
Q5
Posso donare altri prodotti come le calzature?
Sì, è possibile includere qualsiasi articolo di abbigliamento, biancheria per la casa, calzature, accessori e persino gioielli.
Q6
Cosa succede agli articoli una volta consegnati?
Massimo Dutti si occuperà di raccogliere e consegnare gli indumenti ai centri di smistamento gestiti dalle organizzazioni con cui collaboriamo, dove verranno classificati per garantire che ogni capo venga inviato alla migliore destinazione possibile. A seconda delle capacità di ciascuna organizzazione, gli indumenti possono essere:
- donati ai bisognosi;
- commercializzati attraverso i canali di beneficenza utilizzati dalle organizzazioni non profit per finanziare i propri progetti sociali;
- riutilizzati e trasformati in altri prodotti tessili come le stoffe;
- riciclati per ottenere nuove fibre e materiali per il settore edile e automobilistico (imbottitura di sedili, cuscini, ecc.).
Gli indumenti che non possono essere riutilizzati o riciclati per motivi di igiene, salute e sicurezza, o per la qualità dei materiali, sono sottoposti a una rigorosa procedura di gestione dei rifiuti. L'obiettivo di tutti questi processi è fornire sostegno sociale diretto o finanziare progetti sociali sviluppati o gestiti dalle organizzazioni non profit con cui collaboriamo. Inoltre, in alcuni casi, come la Spagna, l'iniziativa favorisce la creazione di posti di lavoro per le persone a rischio di esclusione sociale.
Q7
Quali sono le organizzazioni con cui lavorate?
Collaboriamo con organizzazioni non profit consolidate che garantiscono la corretta gestione e distribuzione degli indumenti raccolti. Tra queste ricordiamo Caritas, Croce Rossa, China Environmental Protection Foundation, Le Relais e The Salvation Army, oltre a organizzazioni locali nei diversi Paesi in cui operiamo.
Q8
I clienti ricevono qualcosa in cambio?
No. L’obiettivo di questa iniziativa è fornire sostegno sociale diretto o finanziare progetti sociali sviluppati e gestiti dalle organizzazioni non profit con cui collaboriamo.
Q9
Come possiamo garantire che gli indumenti donati arrivino a destinazione?
Le organizzazioni non profit hanno un proprio processo di verifica per garantire che i capi siano inviati a una destinazione con valori etici.
Ogni nostro capo attraversa diversi processi prima di arrivare in negozio. Nel 2018, abbiamo effettuato oltre 12.000 audit sociali per garantire il rispetto del nostro codice di condotta.
04
Per garantire il rispetto delle condizioni di lavoro dei dipendenti, dei livelli di sicurezza dei prodotti e dell'ambiente durante l'intero processo produttivo, utilizziamo un sistema che ci permette di sapere dove e come tutti i nostri capi sono stati tagliati, tinti, lavati e prodotti. Stiamo inoltre sviluppando nuovi strumenti che ci permetteranno di innovare questi sistemi di gestione e di condividere le informazioni in tempo reale.
05
Nel 2018, la catena di fornitura Inditex comprendeva 1.800 fornitori, in 43 Paesi e 7.235 stabilimenti. Oltre il 57% delle nostre fabbriche di produzione si trova nelle vicinanze, in Spagna, Portogallo, Turchia e Marocco. Il resto dei nostri prodotti è realizzato in oltre 40 Paesi e regioni nelle Americhe, in Asia e nel resto del mondo. Tutti i nostri fornitori e produttori devono rispettare i rigorosi requisiti stabiliti nel nostro codice di condotta per fornitori e produttori, che dal 2001 costituisce la pietra miliare del nostro impegno verso la sostenibilità. Per garantire il rispetto dei nostri standard in ambito sociale, ambientale, della salute e della sicurezza, eseguiamo valutazioni, attuiamo piani di miglioramento e monitoriamo costantemente fornitori e produttori.
06
07
08