La moda è più di un riflesso delle tendenze. È un mezzo di espressione, di identità. È uno strumento di cambiamento.
In Inditex crediamo nel potere di trasformazione della moda e ci impegniamo a contribuire all’evoluzione dell'industria tessile.
Siamo determinati a ridurre il nostro impatto sul consumo di acqua, energia e risorse naturali. Vogliamo fare progressi nella lotta contro il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità, in linea con le raccomandazioni e le aspirazioni delle Nazioni Unite, e contribuire alla protezione del pianeta e delle persone che lo abitano.
01
Guidati dall'aspirazione e dalla passione di creare moda di qualità per tutte le persone, siamo determinati a continuare a innovare e a migliorare la nostra efficienza riducendo al contempo il nostro impatto, passando a un modello circolare e raggiungendo zero emissioni nette.
In Inditex siamo agenti del cambiamento. Nel 2001 l'azienda ha aderito al Global Compact delle Nazioni Unite e da allora ha dimostrato il suo forte impegno nei confronti delle persone e dell'ambiente. Insieme a scienziati, organizzazioni ambientali e sociali e partner di vari settori, vogliamo fare un ulteriore passo avanti per contribuire all'innovazione nel mondo della moda e guidare la trasformazione del settore. A tal fine, ci poniamo degli obiettivi che ci aiutano a rendere visibile la nostra destinazione e le sfide che dobbiamo affrontare per raggiungerla. Il nostro obiettivo è quello di stimolare l'innovazione e di attrarre i talenti e le risorse necessarie per portare un cambiamento nel nostro settore.
Obiettivi principali
2025
100% lino e poliestere a basso impatto
Riduzione del 25% del consumo di acqua nella nostra catena di fornitura
Raggiungere tre milioni di persone nella catena di fornitura attraverso la strategia "Trabajador en el centro"
2030
5 milioni di ettari protetti, ripristinati, rigenerati o sottoposti ad altre forme di gestione per il miglioramento della biodiversità
Ridurre le nostre emissioni di oltre il 50% (comprese le nostre operazioni e la catena di fornitura)
Utilizzare solo fibre tessili a basso impatto (fibre di nuova creazione, riciclate e provenienti da agricoltura biologica o rigenerativa)
2040
Zero emissioni nette, riducendo almeno il 90% della nostra impronta di carbonio rispetto al 2018
02
La circolarità inizia con il design. Ecco perché tutti i nostri designer sono formati alla sostenibilità, sempre aperti a nuove idee e a una costante sperimentazione, fedeli alla cultura del pensiero innovativo che ci caratterizza. Prestiamo particolare attenzione all'impatto delle materie prime che includiamo nei nostri prodotti, come il cotone, la fibra più utilizzata nei nostri capi. Per questo motivo collaboriamo con i nostri fornitori per dare priorità al consumo di cotone proveniente da produttori selezionati per la loro conformità sociale e ambientale, certificati da una terza parte indipendente e dotati di tracciabilità.
Dare priorità all'uso di materie prime innovative, riciclate, organiche o rigenerative è fondamentale per trasformare il nostro settore, ridurre le emissioni di gas serra e fare un uso più responsabile di acqua ed energia.
La creatività e la dirompenza sono fondamentali, ad esempio, nel nostro Sustainability Innovation Hub, la piattaforma dove siamo costantemente alla ricerca dei migliori materiali e processi, collaborando con le start-up e tessendo alleanze strategiche di ricerca con i leader dell'industria chimica, gli acceleratori di innovazione e altri partner chiave.
03
In Inditex crediamo nel potenziale del nostro settore come motore di crescita economica e di sviluppo della comunità. Per continuare a muoverci verso un settore tessile più responsabile, lavoriamo con tutti i fornitori e i produttori della nostra catena di fornitura, dalle fabbriche di abbigliamento alle filature, per incorporare le migliori pratiche. Applichiamo un rigoroso programma di conformità basato su verifiche continue e piani di miglioramento per garantire le condizioni sociali e lavorative nelle fabbriche che lavorano con noi. In collaborazione con organizzazioni come IndustriALL, federazione sindacale internazionale con la quale abbiamo stipulato un accordo quadro globale all'avanguardia, lavoriamo per garantire relazioni industriali solide.
Abbiamo una strategia sociale unica, "Trabajador en el centro", che promuove il benessere e l'empowerment delle persone nella nostra catena di fornitura, favorendo la partecipazione dei lavoratori e la contrattazione del salario di sussistenza nel settore, promuovendo ambienti di lavoro sicuri e privi di discriminazioni e proteggendo la salute da una prospettiva olistica. Inoltre, sosteniamo la resilienza dell'industria per affrontare sfide quali la transizione verso processi a minore impatto, l'adozione di nuove tecnologie e i cambiamenti sociali, e lavoriamo alla definizione di meccanismi di adattamento che rafforzino la sostenibilità e la competitività delle catene di approvvigionamento.
Per promuovere il miglioramento dei processi produttivi, abbiamo lanciato il nostro Piano di Trasformazione Ambientale della Catena di Fornitura 2024-2027, che aumenta i requisiti obbligatori per i produttori che lavorano con noi in materia di consumo e gestione dell'acqua, trattamento dei rifiuti, uso di sostanze chimiche e impronta di carbonio.
Tutte le aziende di taglio, cucito, lavaggio, tintura, filatura e tessitura devono avere un piano di decarbonizzazione in atto quest'anno che permetta loro di ridurre le emissioni a un tasso annuo superiore al 4%, in linea con il nostro impegno di riduzione delle emissioni. Questo piano promuove l'utilizzo di energie rinnovabili, l'ottimizzazione dei processi produttivi e l'adozione di tecnologie a minor impatto ambientale.
La gestione e il consumo responsabile dell'acqua, il corretto trattamento dei rifiuti e l'uso sicuro dei prodotti chimici sono gli altri tre pilastri fondamentali di questo piano. Per raggiungere l'obiettivo di ridurre il consumo di acqua nella nostra catena di fornitura del 25% quest'anno, stiamo lavorando con i nostri fornitori per ottimizzare i processi a umido, garantendo un consumo efficiente in ogni processo e per ogni tipo di fibra, e per riutilizzare le acque reflue. Inoltre, collaboriamo con ZDHC per promuovere la sicurezza delle sostanze chimiche utilizzate. Entro il 2027, il 95% delle sostanze utilizzate dai produttori della nostra catena di approvvigionamento dovrà essere certificato da questa organizzazione.
Per facilitare questa transizione, manteniamo un programma di supporto e accompagnamento per i nostri fornitori, che comprende consulenze e consigli tecnici specializzati. Questo supporto comprenderà piani personalizzati di decarbonizzazione, formazione e strumenti a disposizione dell'industria. Un buon esempio è la nostra guida alle Migliori Tecniche Disponibili, che fornisce informazioni dettagliate sulle pratiche che hanno un impatto minore rispetto a quelle convenzionali.
Le migliori tecnologie e misure disponibili per ridurre l'impatto ambientale
La nostra tabella di marcia si basa sulla collaborazione continua con i nostri fornitori e su un sistema di monitoraggio rigoroso, che garantisce la trasparenza e incoraggia il miglioramento continuo.
Un esempio è il nostro accordo con l'International Apparel Federation per collaborare con le organizzazioni commerciali, i marchi e altri soggetti interessati a trasformare le catene di fornitura globali di abbigliamento e tessuti.
04
In Inditex effettuiamo una revisione continua della gestione delle nostre spedizioni e dei nostri negozi al fine di implementare meccanismi e soluzioni che ne riducano l'impatto.
Utilizziamo principalmente il trasporto marittimo e terrestre e ricorriamo al trasporto aereo soprattutto per le distanze intercontinentali, per le quali le altre modalità di trasporto non sono ottimali. Inoltre, grazie al fatto che una parte significativa dei nostri capi è prodotta in Paesi vicini alla nostra sede e ai nostri centri di distribuzione (principalmente in Spagna, Portogallo, Marocco e Turchia), siamo in grado di ridurre al minimo le distanze percorse per la fornitura dei nostri prodotti.
L'efficienza di questo modello di approvvigionamento e distribuzione, unita al nostro sistema integrato di gestione delle scorte, ci permette di ridurre al minimo il volume delle scorte in eccesso a fine stagione, che rappresentano meno dell'1% degli articoli venduti.
Continuiamo a lavorare per migliorare i nostri meccanismi di approvvigionamento e gestione delle energie rinnovabili. A partire dal 2022, consumeremo il 100% di elettricità rinnovabile in tutte le nostre strutture (sede centrale, centri di distribuzione, fabbriche e tutti i nostri negozi), riducendo le nostre emissioni Scope 1 e 2 dell’88%. Inoltre, alcuni dei nostri flagship store e tutti i nostri centri logistici dispongono dei più prestigiosi certificati di edilizia sostenibile.
Nell'ambito del nostro impegno a passare a un'economia circolare, nel 2020 abbiamo eliminato i sacchetti di plastica consegnati dai clienti nei nostri negozi e nelle vendite online e ci siamo impegnati a eliminare tutte le plastiche monouso che raggiungono il cliente, arrivando a eliminare fino al 95% entro il 2023.
La nostra iniziativa #traetubolsa mira a promuovere il riutilizzo dei sacchetti, scoraggiando il consumo di nuovi imballaggi attraverso il pagamento dei nostri sacchetti in negozio. Grazie a questa misura, il Gruppo è riuscito a ridurre il consumo di nuovi sacchetti di carta di oltre il 50% entro il 2024, destinando inoltre un importo equivalente a progetti ambientali in più di 30 Paesi, con enti come il WWF, con cui il Gruppo collabora in quattordici progetti per il ripristino degli ecosistemi e la protezione della fauna a rischio in tutto il mondo; Water.org, organizzazione con cui lavora per migliorare le infrastrutture idriche e igienico-sanitarie in diversi Paesi del sud-est asiatico; e la Xunta de Galicia, con cui collaboriamo per combattere gli incendi boschivi nel nord-ovest della Spagna.
05
Noi di Inditex vogliamo promuovere progetti di sostegno alle comunità nei settori dell'istruzione, dell'assistenza alle emergenze e dell'ambiente che favoriscano la tutela delle persone, del pianeta e dei suoi ecosistemi.
Nel 2024, abbiamo sostenuto 953 progetti sociali e ambientali con un investimento di 135 milioni di euro. Da queste iniziative hanno tratto beneficio direttamente più di 4,6 milioni di persone e il nostro obiettivo è raggiungere 10 milioni di persone entro il 2025.
Attraverso alleanze strategiche e programmi di sostegno con oltre 450 enti sociali, l'azienda cerca di generare un impatto positivo su diverse comunità, sia a livello locale che globale. Queste iniziative includono progetti per migliorare l'accesso ai servizi sanitari con accordi con organizzazioni come Medici senza frontiere, Medicus Mundi e Every Mother Counts; l'integrazione di persone con disabilità attraverso i nostri negozi for&from o in situazioni di vulnerabilità con ONG come Caritas e Entreculturas; e la promozione dell'istruzione e della ricerca, con collaborazioni stabili con università come l'Università di A Coruña, il MIT e l'Università di Tshingua, tra le tante.
La biodiversità è fondamentale per il funzionamento degli ecosistemi e svolge un ruolo cruciale nella purificazione dell'acqua, nella fertilità del suolo, nell'impollinazione delle colture e nella regolazione del clima. Per questo motivo ci impegniamo a raggiungere cinque milioni di ettari protetti, ripristinati, rigenerati o gestiti in altro modo per migliorare la biodiversità.
Tra le altre iniziative, collaboriamo con Conservation International su progetti come il Regenerative Fund for Nature, per contribuire alla diffusione di pratiche agricole e di allevamento rigenerative, o il progetto Mountains to Mangroves, che cerca di conservare e ripristinare la regione dell'Himalaya orientale, un ecosistema che rappresenta un dodicesimo di tutta la biodiversità del pianeta.
06
07
08
La trasparenza e la collaborazione sono elementi fondamentali della nostra cultura aziendale e consideriamo fondamentale il dialogo costante con i nostri stakeholder. Ecco alcuni dei nostri risultati e dei nuovi progetti per il futuro.